Balneari: Rustignoli, la lettera dell’Europa era prevista e non mette in dubbio gli indennizzi

“In merito alle notizie apparse sulla stampa sul decreto sugli indennizzi per le imprese balneari ritengo necessario chiarire alcuni aspetti: la lettera inviata dalla Commissione Europea era attesa e rientra in una normale fase di confronto istituzionale. Non è un fatto negativo, ma un passaggio previsto. Sono in corso interlocuzioni tra i ministeri competenti, in particolare il MIT e il Dipartimento per gli Affari Europei, e Bruxelles con l’obiettivo di arrivare a una soluzione condivisa. Il decreto, però, non è messo in discussione”. Così Maurizio Rustignoli, Presidente di FIBA, l’associazione che riunisce le imprese balneari Confesercenti.

“Il provvedimento si basa sulla legge vigente, che proroga le concessioni al 2027 e sancisce due principi fondamentali in materia di indennizzi: il riconoscimento del valore residuo dei beni non ammortizzati e la giusta ed equa remunerazione per gli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni. Questi principi non sono stati messi in discussione dalla Commissione, altrimenti la legge non avrebbe potuto produrre i suoi effetti. Il decreto, approvato con il coinvolgimento dei ministeri competenti e bollinato dalla Ragioneria dello Stato, non introduce elementi nuovi, ma definisce le modalità di calcolo dei due principi già previsti. Per questo è scorretto sostenere che il principio dell’indennizzo possa essere rimesso in discussione: è già previsto nella legge vigente. Si può discutere sulle modalità di calcolo, ma non sul riconoscimento del valore delle imprese, un diritto che deve essere garantito, così come sono garantite le procedure di evidenza pubblica”.

“Serve ora un ulteriore confronto tra governo e Commissione, com’era prevedibile. L’esecutivo ha espresso la volontà di trovare un accordo nel rispetto delle regole europee, senza però trascurare la tutela dei diritti degli attuali concessionari. Una posizione condivisa anche dalle principali forze parlamentari. Parliamo di un comparto formato per il 98% da piccole imprese, spesso a gestione familiare, che rappresentano un settore economico strategico. È necessario trovare un equilibrio tra l’avvio delle evidenze pubbliche dal 2027-2028 e il riconoscimento del valore delle imprese e degli investimenti effettuati. Come FIBA Confesercenti siamo fiduciosi che si possa arrivare a una soluzione condivisa, che concili il pieno rispetto delle norme europee con la salvaguardia delle imprese italiane e della loro storia imprenditoriale.”

Condividi

Confesercenti Pisa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.