Dal 23 al 26 ottobre in piazza Vittorio Emanuele la grande kermesse del “Mercato Europeo”

Torna a Pisa il “Mercato Europeo”, la grande kermesse gastronomica ed artigianale del Vecchio Continente organizzata dal sindacato nazionale ambulanti Anva Confesercenti e da Confesercenti Pisa e Monte Pisano con il patrocinio del Comune di Pisa. Da giovedì 23 e domenica 26 in piazza Vittorio Emanuele un tripudio di sapori e di colori delle migliori specialità enogastronomiche, degli oggetti più curiosi e incredibili provenienti da 15 nazioni europee (ovviamente anche con gli stand di tante regioni italiane) ed da alcune extraeuropee.

“Siamo davvero orgogliosi di riportare a Pisa questo importante evento – spiega il presidente di Confesercenti Pisa Fabrizio Di Sabatino – in linea con la qualità che noi sempre cerchiamo nelle iniziative che proponiamo. Dobbiamo ringraziare il sindaco Michele Conti e l’assessore Paolo Pesciatini per aver accolto la nostra richiesta per piazza Vittorio Emanuele che ben si coniuga con eventi del genere che attirano tante persone anche da fuori Pisa. Un modo per aprire la città a gente che avrà poi la possibilità di proseguire il suo percorso nell’asse commerciale Corso Italia-Borgo”.

Il Mercato Europeo festeggia proprio quest’anno i suoi 35 anni. Ancora Di Sabatino. “Un mercato che nasce da una idea di Anva Nazionale che 1990 propose la prima edizione a Strasburgo nel 1990 per poi essere ospitato anche a Liverpool, Barcellona, Manchester, Lille, oltre alle principali città italiane dove ormai è un appuntamento fisso nel calendario degli eventi su area pubblica. La particolarità sta nel fatto che vengono allestiti caratteristici banchi secondo le abitudini e le tradizioni e con le strutture diverse e caratteristiche della nazione di provenienza; cosi come i prodotti venduti sono tipici, originali e di elevato livello qualitativo, dei settori artigianale, alimentare, moda, oggettistica. Una iniziativa non solo commerciale ma di scambio di tradizioni culturali, tradizioni alimentari, artigianali a confronto con venditori provenienti direttamente dai Paesi di origine. Le delegazioni che hanno dato la loro adesione sono di Francia, Olanda, Belgio, Germania, Austria, Spagna, Irlanda, Lituania, Ungheria, Polonia, Messico, Brasile, Scozia, Grecia, Tunisia, India ed ovviamente Italia”.

La conclusione del presidente di Confesercenti Pisa. “Vi aspettiamo tutti i giorni dalle 10 alle 23 per una straordinaria kermesse, un felice momento di festa, di incontro di tante culture diverse che dialogano tra loro in armonia e pace. Un forte messaggio di speranza in momenti così difficili”.

Condividi

Confesercenti Pisa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.